Patologie neurologiche
Neuroriabilitazione
La neuro-riabilitazione è una scienza che si occupa della di pazienti con problemi neurologici come: ictus, lesioni al midollo spinale, traumi cerebrali, malattie neuro-muscolari e altre patologie neurologiche. Obiettivo primario della neuro riabilitazione è il miglioramento della qualità della vita dei pazienti e la possibilità di garantire loro una vita il più possibile indipendente, compatibilmente con le rispettive condizioni.
Al fine di perseguire tale obiettivo, è indispensabile che aree di studio e terapie diverse siano poste in condizione di sinergia per aiutare il paziente, la famiglia e la comunità in senso più ampio a ridefinire un nuovo stile di vita. La neuro-riabilitazione non può prescindere, quindi, dalla sinergia tra terapia occupazionale, psicologica, nonché terapie legate alle funzioni quotidiane e al re-inserimento all’interno della comunità. Un’importanza particolare è rivestita dal potenziamento della mobilità e della forza poiché entrambi risultano essere un fattore chiave in vista dell’indipendenza della persona.
Negli ultimi anni, la neuro-riabilitazione si è avvalsa di tecnologie di ultima generazione per garantire ai pazienti neurologici terapie all’avanguardia. In particolare si sta diffondendo la tendenza per la neuro-riabilitazione ad avvalersi della robotica. L’Istituto Prosperius possiede la tecnologia robotica
più innovativa per la riabilitazione di patologie neurologiche ed è in grado, pertanto, di offrire una gestione ottimale delle più complesse patologie neurologiche.
Il paziente viene valutato dal team multidisciplinare che comprende le seguenti componenti professionali:
- valutazione infermieristica con contestuale verifica dei bisogni in essere (piaghe da decubito, regimi alimentari particolari, allergie, ecc.);
- valutazione neurologica con verifica e quantificazione dei deficit motori e cognitivi sulla base di sistemi di valutazione specifici;
- valutazione dei parametri vitali e delle funzioni fisiologiche: ECG, esami biochimici, ecc.;
- valutazione delle abilità funzionali con specifica valutazione fisiatrica funzionale alla definizione degli obiettivi riabilitativi;
- valutazione geriatrica (ove necessario) funzionale al rilevamento di fattori di prevenzione e catamnesi sociale e ambientale.
Programma e valutazione: da 2 a 6 settimane
Test funzionali con scala di valutazione neurologica funzionale all’individuazione di possibili deficit.
- Valutazione neuropsicologica
- Valutazione logopedica
- Neuromotorio
- Cognitivo
- Terapia occupazionale
- Deambulazione
- Forza residua
- Funzione osteo-articolare
- Spasticità
- Postura
- Equilibrio
- Lokomat
Area neurologica
- Terapia in acqua
Riabilitazione della seconda fase dell’andatura
- Exoskeleton
- Terapia in acqua
Durante la riabilitazione il paziente sarà ri-valutato periodicamente dal team multidisciplinare.
Il programma di riabilitazione con strumentazione di tipo robotico sarà revisionato settimanalmente per
incrementare i progressi funzionali e monitorare, al tempo stesso, rischi e benefici. Al termine, sarà effettuata una
valutazione finale con particolare riferimento agli obiettivi raggiunti dal paziente in termini di indipendenza.
Riabilitazione delle funzioni degli arti superiori:
- Amadeo
- Manu-Track
- Orthotics
- Botulinum toxin
Ri-allenare l’autonomia
- Terapia occupazionale
- Indipendenza nell’ambiente domestico
- Scuola guida