Traumatologia dello Sport
Negli anni l’Istituto si è notevolmente affermato nel campo della riatletizzazione e ha assistito numerosi atleti professionisti e amatoriali nel ritorno all’attività agonistica grazie a programmi personalizzati e ad allenamenti specifici, il tutto sotto la guida di esperti qualificati nelle Scienze motorie e sportive. La riatletizzazione si svolge in impianti sportivi idonei e nell'attrezzatissima palestra di Prosperius. La riatletizzazione è la tappa più importante per il recupero dell’atleta. In questa fase il paziente si sottopone a test e stimolazioni impegnativi: un carico di lavoro mal bilanciato potrebbe compromettere gravemente il pieno recupero per l’insorgere di patologie da sovraccarico.
Il recupero dell’atleta
Metodo applicativo e valutazioni funzionali
Il percorso di recupero funzionale di un atleta rispetto alla persona comune, si differenzia per i volumi di lavoro ma soprattutto per il metodo applicativo. Uno sportivo di alto livello necessita di un approccio globale e di personale completamente dedicato per l’intero periodo.
Il nostro metodo di lavoro prevede un’equipe di professionisti che si prendono cura dell’atleta per le diverse aree di competenza, coordinati dal “leader riabilitativo” (noi lo definiamo Athletic Trainer) che ha il compito di confrontarsi con le diverse professionalità che interagiscono con l’atleta, sia a valle che a monte, durante tutto il suo percorso. Sarà l’Athletic Trainer a confrontarsi con l’equipe medico–chirurgica e con il medico dello sport, così come sarà sempre l’Athletic Trainer a supervisionare i diversi passaggi riabilitativi.
Seguirà le Valutazioni Funzionali a cui periodicamente l’atleta sarà sottoposto e gestirà, in accordo con i medici, il passaggio fra la fase di riabilitazione e quella di riatletizzazione.
